in

Guerra in Ucraina e rischio nucleare: facciamo il punto

Di Fabrizio Scarinci

KIEV. A circa sette mesi dal suo inizio, la famigerata “operazione militare speciale” voluta da Vladimir Putin allo scopo di riportare l’Ucraina nella sua sfera d’influenza sembrerebbe essersi risolta in un penoso fallimento.

Il Presidente russo Vladimir Putin

Le cause di questa “debacle” sono, ovviamente, moltissime, e una loro analisi dettagliata richiederebbe senz’altro uno spazio molto ampio.

Se, però, volessimo riassumerle in poche righe al fine di comprendere meglio come si sia arrivati all’attuale situazione potremmo, forse, azzardare l’ipotesi secondo cui il Cremlino, in possesso di un appartato militare piuttosto consistente ma non proprio allo “stato dell’arte” dal punto di vista tecnologico (eccezion fatta per le sue poderose forze nucleari e pochi altri dei suoi segmenti), avrebbe attaccato con soli 150/190.000 uomini un Paese di oltre 40 milioni di abitanti basandosi, da un lato, sul presupposto che esso non fosse altro che una creatura fittizia la cui popolazione (russofona e non) avrebbe in buona parte appoggiato o, quantomeno, non osteggiato l’ingresso delle sue forze sul proprio territorio, e dall’altro, sulla speranza che il sistema di alleanze a guida statunitense, politicamente indebolito dal precipitoso ritiro dall’Afghanistan, potesse scegliere di accettare il fatto compiuto (apportando, al limite, qualche piccola modifica al proprio regime sanzionatorio ma senza andare troppo oltre) onde evitare di mettere alla prova la propria coesione in un momento così delicato.

Un BMP 3 russo distrutto nel corso dei combattimenti con la forze ucraine

Tali illusioni (o scommesse, che dir si voglia) sarebbero, però, crollate già durante le prime settimane di guerra, quando, pur sottoposti a diverse incursioni da parte delle forze speciali nemiche e ad un’offensiva aero-missilistica piuttosto consistente (si parla, tra le altre cose, di circa 200 “cruise” utilizzati nel corso del primo mese e di un totale di oltre 1200 SRBM di tipo Iskander-M lanciati nel corso dei primi due), gli ucraini avrebbero mostrato una capacità di resistenza tanto straordinaria quanto insospettabile (forse anche per la stessa NATO, che da anni aveva avviato un programma volto all’addestramento delle loro Forze Armate).

Dal canto loro, i leader occidentali sarebbero invece arrivati alla conclusione per cui, proprio in virtù dei fatti occorsi in Afghanistan (che si aggiungevano ai già numerosi problemi interni degli USA e alle non banali tensioni sviluppatesi tra i vari membri dell’Unione Europea nel corso degli anni precedenti), non rispondere all’aggressione nei confronti di un Paese associato all’UE e membro del “Partnership for Peace Programme” fin dal 1994 avrebbe definitivamente minato la loro credibilità, con pesanti conseguenze anche in altre aree del pianeta (come, ad esempio, Taiwan o il Mar Cinese Meridionale).

Pertanto, oltre ad incrementare le sanzioni nei confronti della Federazione Russa (che, per ritorsione, avrebbe posto in essere diverse interruzioni delle forniture di gas all’Europa), essi hanno anche iniziato a fornire a Kiev ingenti quantitativi di sistemi d’arma altamente sofisticati, che, unitamente ad un costante ed efficace supporto d’intelligence, avrebbero causato ingentissime perdite ad un dispositivo militare russo caratterizzato da mediocri capacità ISR (Intelligence, Surveillance & Reconaissance), scarse capacità nel campo della protezione delle piattaforme, scarsissimi quantitativi di sistemi d’arma intelligenti (basti pensare che i 200 cruise lanciati dagli aerei e dalle navi durante il primo mese dell’operazione avrebbero costituito addirittura il 50% del proprio arsenale ante guerra) e una logistica a dir poco inadeguata.

Un missile da crociera russo 3M-54 “Kalibr”

In conseguenza di ciò, se il piano originale di Mosca, elaborato quando i suoi vertici erano ancora convinti che l’operazione sarebbe stata una sorta di “passeggiata”, sembrava includere sia una rapida avanzata verso Kiev (chiaramente finalizzata all’attuazione di un “cambio di regime”), sia la conduzione di azioni offensive da est e dalla Crimea al fine di assicurarsi il controllo delle aree russofone del Paese (come, ad esempio, quelle delle repubbliche indipendentiste di Lugansk e Donetsk), nel giro di qualche settimana il Cremlino sarebbe stato costretto a rinunciare alla Capitale e a concentrarsi esclusivamente sulle aree orientali e meridionali, che la sua propaganda avrebbe, a quel punto, spacciato come l’unico vero obiettivo dell’operazione.

Anche lì, però, dopo una prima fase relativamente favorevole, soprattutto tra maggio e giugno, le operazioni avrebbero raggiunto una sostanziale condizione di stallo, che sarebbe stata interrotta verso la fine di agosto da una poderosa controffensiva ucraina.

Pianificata e condotta in modo assolutamente magistrale, tale azione avrebbe visto le forze di Kiev lanciare dapprima una serie di attacchi nell’Oblast meridionale di Kherson (che, pur non essendo un semplice diversivo, tanto è vero che starebbero continuando anche in questi giorni, avrebbero comunque fatto in modo che le attenzioni dei comandi russi si rivolgessero prevalentemente verso quell’area), per poi travolgere con un ingente quantitativo di forze il punto più debole dello schieramento avversario, individuato, in particolare, nella regione di Kharkiv (ovvero nella parte nord-orientale del Paese), dove a fine agosto risultavano presenti solo alcune unità della Guardia Nazionale e delle milizie separatiste del Donbass.

Per tutto il mese successivo, pur con qualche fisiologico rallentamento, la controffensiva non avrebbe accennato a fermarsi, con la riconquista, nel quadrante nord-orientale, dell’importante snodo logistico di Lyman (completamente liberato pochi giorni fa) e, in quello meridionale, di diverse località situate a nord della città di Kherson, dove circa 30.000 russi starebbero attualmente rischiando di rimanere accerchiati.

In poche parole, l’armata di Mosca si troverebbe nel mezzo di una vera e propria catastrofe, che, oltre a causare ingenti perdite di uomini e mezzi, potrebbe anche comportare la perdita di una buona parte del terreno conquistato finora e minare in modo significativo la credibilità della Russia come potenza capace di imporre la propria volontà (giusta o sbagliata che sia) agli altri soggetti del Sistema Internazionale; cosa che, nelle attuali circostanze, rischia di accelerare non poco il suo processo di “sottomissione” alla Cina.

A voler fare un paragone storico, sembrerebbe trattarsi di una situazione non troppo diversa da quella che noi italiani sperimentammo quando, il 19 gennaio del 1941, un Mussolini fortemente indebolito dalle disfatte subìte in Africa ad opera degli inglesi e dal fatto di non essere riuscito a “spezzare le reni alla Grecia” dovette recarsi a Salisburgo per incontrare il Fuhrer, che l’anno precedente aveva invece occupato mezza Europa ed espugnato il fronte occidentale.

Stando ai resoconti storici, l’incontro sarebbe stato estremamente cordiale, con Hitler che avrebbe assicurato l’imminente invio di rinforzi, pregando anche il Duce di convincere Franco ad entrare in guerra poiché egli non vi era riuscito.

Tuttavia, con quel clima di cordialità si stava anche, e soprattutto, delineando la natura delle future relazioni italo-tedesche, che, da quel momento in avanti, avrebbero visto Berlino dettare la linea e Roma fungere da semplice “comprimaria”.

Una situazione molto simile a quella appena descritta potrebbe essere andata in scena (in un clima, peraltro, neppure troppo cordiale) anche durante l’ultimo summit della Shanghai Cooperation Organization, tenutosi nella città uzbeka di Samarcanda tra il 15 e il 16 settembre.

In tale occasione, infatti, oltre a ricevere critiche piuttosto nette (tra l’altro, anche dal premier indiano Nerendra Modi, che rappresenta uno dei maggiori acquirenti di sistemi d’arma russi al mondo), Vladimir Putin è stato, di fatto, costretto, in cambio di nulla (se non del generico impegno cinese per il “perseguimento di un Sistema Internazionale di tipo multipolare”), a garantire a uno Xi Jinping sempre più insofferente verso l’”operazione militare speciale” il pieno appoggio sull’”affaire” di Taiwan.

Il differente trattamento riservato alle due questioni (piuttosto simili tra loro, anche se originatesi in modo differente) rappresenta, senz’altro, un primo assaggio dei futuri rapporti che il Cremlino potrebbe avere con la Cina, che, tra le altre cose, si appresta anche a diventare lo sbocco più importante per le sue esportazioni di materie prime.

Un incontro tra Vladimir Putin e Xi Jinping

Ma gli “aneddoti” sul summit non sono tutto, poiché la palese perdita di credibilità dell’apparato militare russo starebbe iniziando a riverberarsi anche sulle dinamiche di quelle aree che Mosca considera il suo “giardino di casa” (o, come si dice da quelle parti, il suo “estero vicino”).

Il riferimento va, in modo particolare al decennale conflitto che contrappone l’Armenia (fedele alleata del Cremlino) all’Azerbaijan (molto più vicino ai turchi), che si sarebbe riacceso lo scorso 12 settembre, a quanto pare con un attacco degli azeri ai danni degli armeni.

Lo “zar” sembrerebbe, però, non volersi rassegnare, e già nelle giornate immediatamente successive alla controffensiva ucraina avrebbe compiuto due importanti mosse finalizzate a puntellare le sue conquiste e ad evitare l’umiliazione di ulteriori ritirate.

Come noto, infatti, egli avrebbe deciso, da un lato, di richiamare 300.000 riservisti (che, per alcune fonti, sarebbero anche di più) allo scopo di ottenere una chiara superiorità numerica rispetto all’avversario (elemento che, almeno finora, sarebbe mancato), e dall’altro, di procedere, mediante dei referendum farsa, alla formale annessione delle regioni di Lugansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia, in modo da segnalare sia agli ucraini che agli occidentali che, pur di conservarle, sarebbe disposto anche a prendere in considerazione la possibilità di ricorrere all’ultimo strumento su cui il suo Paese può ancora contare al fine di imporsi come una vera grande potenza, ossia l’arma nucleare.

In seguito all’annessione delle quattro regioni si è, infatti, molto parlato di come l’attuale dottrina militare russa preveda l’utilizzo di tali armi non solo in risposta ad un eventuale “first use” da parte nemica, ma anche allo scopo di proteggere il territorio della Federazione da attacchi convenzionali potenzialmente in grado di minacciare la sua esistenza.

Ovviamente, l’ipotesi secondo cui l’eventuale perdita di una striscia di territorio conquistata solamente da qualche mese a questa parte possa minacciare l’esistenza dell’intero Stato russo sembrerebbe a dir poco un qualcosa di assurdo.

Ma, come tutti sanno, il problema non è tanto costituito dagli effetti che tale ritirata avrebbe sullo Stato, quanto piuttosto da quelli che produrrebbe sul regime.

Ragion per cui, soprattutto nel caso in cui i 300.000 riservisti richiamati negli ultimi giorni risultassero insufficienti al fine di riprendere l’iniziativa sul campo (cosa, peraltro, anche piuttosto probabile, considerando la scarsità di armamenti efficienti con cui equipaggiare nuove ed efficaci unità da combattimento, nonché il lasso di tempo di cui queste avrebbero bisogno al fine di diventare pienamente operative), non sarebbe da escludere la possibilità che Mosca non finisca per ritenere “proporzionato” l’utilizzo di qualche arma nucleare a basso rendimento nell’ambito delle zone contese.

Un Iskander M in fase di preparazione al lancio. In un ipotetico attacco nucleare tattico Mosca potrebbe impiegare di uno questi missili

Un avvertimento neanche troppo velato in tal senso sarebbe, peraltro, già arrivato con un inquietante discorso dello stesso Vladimir Putin, che, parlando di alcune azioni belliche statunitensi del passato, avrebbe spiegato come i bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki costituirebbero già una sorta di “precedente”.

Com’era ovvio che fosse, in Occidente tali dichiarazioni sarebbero state prese molto sul serio e, sommate a quelle dell’ex Presidente Dimitri Medvedev e del leader ceceno Razman Kadyrov (più o meno dello stesso tenore se non ancor più esplicite), avrebbero addirittura indotto la NATO ed elaborare una possibile risposta, che, stando alle dichiarazioni del Segretario Generale Jens Stoltenberg, consisterebbe nel “distruggere le forze di Mosca presenti sul suolo ucraino e la flotta russa del Mar Nero mediante l’utilizzo di armi convenzionali”.

Una risposta perfettamente indicativa su come l’Alleanza cercherebbe di gestire un’eventuale escalation facendo leva sulla sua significativa superiorità militare, con cui potrebbe infliggere una dura (ancorché limitata) “punizione” alla Russia, che, a quel punto, non potrebbe far altro che scegliere tra la piena accettazione del punto di vista altrui, la continuazione dello scontro (nel quale, tuttavia, la sua inferiorità tecnologica la condannerebbe ad una condizione di svantaggio sempre più marcata) o l’improbabile iniziativa di lanciare, anche in assenza di rischi diretti per la Federazione, un attacco nucleare su vasta scala che esporrebbe il suo territorio ad una rappresaglia altrettanto apocalittica.

Il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg

In ragione di quanto appena detto, Vladimir Putin avrebbe, quindi, tutto l’interesse a non portarsi fino al punto di non ritorno.

Ma a prescindere da ciò che il Cremlino deciderà di fare, quel che è certo è che il suo leader sembrerebbe, ormai, essersi procurato il non facilmente risolvibile problema di dover necessariamente “portare qualcosa a casa” contro avversari fortemente determinati a non cedergli nulla, in particolar modo adesso che la controffensiva di Kiev starebbe iniziando a dare i suoi frutti.

Per il momento, quindi, non sembrerebbe esserci alcuna possibilità concreta di venire a capo della questione e, anche qualora i vari contendenti decidessero di tornare al tavolo delle trattative (cosa su cui si sarebbe registrata una parziale apertura da parte del segretario di Stato americano Antony Blinken), non si potrebbe non constatare come, anche alla luce di ciò che si è dichiarato, compiuto o perseguito nel corso di questi sette mesi di guerra, ognuno degli attori coinvolti avrebbe molto, forse troppo, da perdere accettando di cedere su qualcosa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Guerra in Ucraina e rischio nucleare: facciamo il punto proviene da Report Difesa.

What do you think?

Written by Report Difesa

Quotidiano di geopolitica e di sicurezza nazionale ed internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Carabinieri: con l’operazione “Pettirosso” liberati volatili in cattività

Cybersecurity: le prime 100 utility italiane hanno registrato più di 250 minacce informatiche di entità medio-grave negli ultimi tre anni