Oggi ho scelto di presentarvi un piatto tipico regionale, precisamente della Puglia: le bombette pugliesi. Si tratta di un secondo a base di carne, per l’esattezza di vitello, e si prepara creando degli involtini ripieni di pancetta e caciocavallo. Per quanto riguarda la cottura, esistono due varianti di questa ricetta: sulla brace e in forno; ed è proprio quest’ultima che vi descriverò.
Ingredienti (per 4 persone):
12 fettine di carne di vitello
12 fette di pancetta dolce
150 gr di caciocavallo
1 spicchio d’aglio
Prezzemolo
Olio d’oliva
Sale
Pepe
Livello di difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Procedimento:
Mettete le fettine di carne su un tagliere e, con l’aiuto di un batticarne, pestatele in modo da assottigliarle.

Su ogni fetta di carne spruzzate prima un po’ di prezzemolo e di aglio tritato, poi adagiate una fettina di pancetta e una di caciocavallo precedentemente tagliato; infine salate e pepate a piacere.

Arrotolate quindi le fette di carne, fermandole con degli stuzzicadenti.

Adagiatele su una pirofila precedentemente oliata e infornate a 200° per circa 30 minuti.

A fine cottura, azionate il grill per qualche minuto, quindi servite le vostre bombette pugliesi ancora calde.
12 fettine di carne di vitello
12 fette di pancetta dolce
150 gr di caciocavallo
1 spicchio d’aglio
Prezzemolo
Olio d’oliva
Sale
Pepe
Livello di difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Procedimento:
Mettete le fettine di carne su un tagliere e, con l’aiuto di un batticarne, pestatele in modo da assottigliarle.

Su ogni fetta di carne spruzzate prima un po’ di prezzemolo e di aglio tritato, poi adagiate una fettina di pancetta e una di caciocavallo precedentemente tagliato; infine salate e pepate a piacere.

Arrotolate quindi le fette di carne, fermandole con degli stuzzicadenti.

Adagiatele su una pirofila precedentemente oliata e infornate a 200° per circa 30 minuti.

A fine cottura, azionate il grill per qualche minuto, quindi servite le vostre bombette pugliesi ancora calde.